Duchessa Lia inaugura la nuova barricaia: tecnologia e mano dell’uomo
La nuova barricaia di Duchessa Lia

Duchessa Lia inaugura
la nuova barricaia

Tecnologia e mano dell’uomo per vini più nobili ed eleganti

Rinnovata durante l’estate e inaugurata questo settembre, la nuova barricaia di Duchessa Lia è un inno alla tecnologia a servizio del vino e all’amore per gli affinamenti lenti, studiati in base alle peculiarità che la stagione dona a ciascuna vendemmia.


Paolo Bussi, enologo

Dedicata interamente alla Barbera d’Asti Superiore Galanera, la nuova barricaia è un ambiente tecnologicamente all’avanguardia eppure squisitamente artigianale. 

Temperatura e umidità controllate garantiscono un affinamento costante, ma sono la mano e gli assaggi dell’enologo che guidano il vino alla sua piena espressione e maturazione, secondo le caratteristiche peculiari che ciascuna stagione imprime nelle diverse annate. Qui, tra botti grandi e barrique, la Galanera riposa per almeno 14 mesi, acquistando l’eleganza che la contraddistingue.

«La nuova barricaia nasce per valorizzare la nostra Barbera d’Asti di maggior pregio, la Galanera, che, in quanto “Superiore, richiede da disciplinare un invecchiamento in legno», spiega Paolo Bussi, enologo di Duchessa Lia. «Nello specifico, abbiamo studiato un processo di affinamento in parte in botte grande e in parte in barrique di rovere francese: un mix attentamente dosato, che arricchisce la trama dei tannini naturalmente presenti nella Barbera, donando morbidezza e avvolgenza al vino finale».

La Barbera d'Asti Superiore Galanera affina per 14 mesi in barrique di rovere francese e botti grandi

La valorizzazione della Galanera, continua Bussi, inizia ben prima della barricaia che, in qualche modo, rappresenta l’apice di un processo selettivo mirato a elevare la qualità del vino a partire dal vigneto: «Per la Galanera selezioniamo le uve Barbera dagli appezzamenti più vocati e meglio esposti, effettuando diradamenti selettivi sui grappoli. In questo modo, vinifichiamo solo gli acini più maturi e croccanti, i cui mosti sono più pronti e adatti all’affinamento in legno».

Le botti grandi della nuova barricaia

Il risultato è una Barbera immediatamente riconoscibile per carattere e piacevolezza.

«Un vino che non mi spiacerebbe definire “femminile”», conclude Bussi «ovvero dotato di una squillante personalità che, pur distinguendosi tra le altre, non perde mai l’occasione di dimostrare un’innata e profondissima eleganza».

Germano Bosio, storico enologo di Duchessa Lia


DUCHESSA LIA s.r.l. - Corso Piave, 140
12058 Santo Stefano Belbo (Cn) Italia
Tel. (+39) 0141843006 • Fax (+39) 0141843929
info@duchessalia.it