
- News
- Posted by: amministrazione
Una focaccia facile da preparare, bella da portare in tavola e gustosissima.
Seguiteci e scoprite con noi come realizzare questa meravigliosa focaccia preparata dalla foodblogger Frames of Sugar in collaborazione con Duchessa Lia. E non dimenticate di accompagnarla ad un buon bicchiere di Asti Secco Docg Duchessa Lia dal gusto fresco e intenso, perfetto per un aperitivo!
FOCACCA ALLO YOUGURT GRECO
con salmone e olive
INGREDIENTI
Ingredienti per 6-8 persone (per due teglie da pizza da 26-28 cm di diametro)
- 500 g di farina forte w 390 (o manitoba)
- 150 g di yogurt greco
- 5 g di zucchero
- 10 g di sale
- 280-290 ml di acqua*
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 2 g di lievito secco
- Olio extra vergine d’oliva per ungere le teglie
- Per il condimento
- 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 3 zucchine
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 4 cucchiai di aceto di mele
- 180 g di olive nere
- 200 g di salmone affumicato
- 120 g di robiola
- ½ limone biologico, la scorza grattugiata
- pepe
PROCEDIMENTO
Nella ciotola di una planetaria versate la farina, il lievito, lo zucchero e mescolate. Unite lo yogurt e mescolate con il gancio a foglia. Aggiungete i 290-300 ml di acqua e continuate ad impastare fino a quando i liquidi saranno completamente assorbiti e otterrete un composto omogeneo. Lasciate riposare per 15 minuti. Unite ora poco per volta l’olio e il sale, impastando per almeno 15 minuti e prestando attenzione a non surriscaldare l’impasto, che dovrà essere elastico e staccarsi dai bordi della ciotola. Non preoccupatevi se è troppo morbido.
Fate delle pieghe nella ciotola, che favoriranno lo sviluppo della maglia glutinica: prendete una porzione di impasto, tiratelo leggermente e piegatelo verso il centro. Ripetete l’operazione lungo tutto il perimetro della ciotola, otterrete una palla. Lasciate riposare l’impasto 20 minuti. Ripetete l’operazione delle pieghe e del riposo per altre 2 volte, in questo modo l’impasto diverrà ben teso e pieno di aria.
Coprite la ciotola con pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per un’ora quindi conservate in frigorifero dalle 12 alle 24 ore. Il giorno dopo estraete la ciotola e lasciatela a temperatura ambiente per circa 2 ore. In alternativa, se avete meno tempo, potete far lievitare l’impasto a temperatura ambiente senza metterlo in frigo, per qualche ora, fino a che sarà triplicato nel volume. Tagliate le zucchine a rondelle e cuocetele su una griglia antiaderente. Affettate finemente le cipolle dopo averle sbucciate e ponete le fette ottenute all’interno di una ciotola in cui avrete versato 600 ml di acqua fredda e 4 cucchiai di aceto di mele. Lasciate a bagno le cipolle per circa 1 ora. Preriscaldate il forno a 250°. Dividete l’impasto in due parti e ponete i due panetti ottenuti all’interno di due teglie cosparse con olio. Lasciate riposare l’impasto all’interno dello stampo per circa 45 minuti.
Stendete con delicatezza i panetti all’interno delle teglie, in modo da non rompere le bolle d’aria che si saranno create, aiutandovi con i polpastrelli. Condite le focacce con i 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Cospargete le due focacce di olive, premetele per farle affondare leggermente nell’impasto. Aggiungete anche le zucchine grigliate, premendole appena per farle aderire alla pasta. Salate la superficie delle focacce. Infornate per 20 minuti o fino a quando saranno ben dorate e con i bordi croccanti. Lasciatele appena intiepidire, quindi farcitele con fette di salmone affumicato, zeste di limone, robiola, cipolla rossa di Tropea. Cospargete con una spolverata di pepe e il cucchiaio di olio extra vergine d’oliva rimasto.