- News
- Posted by: amministrazione
Questa è una ricetta del tipo: "ho voglia di coccolarmi". Seguiteci e scoprite con noi come realizzare questi meravigliosi gnocchi alla zucca, perfetti per affrontare la stagione autunnale con un carico di energia e gusto. E non dimenticate di accompagnarli ad un buon bicchiere di Gavi Docg Duchessa Lia dal gusto intenso e vellutato, sempre perfetto per un primo piatto di pasta dal carattere non convenzionale.
INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone
- 600 g di zucca Delica, Butternut o Violina
- 300 g di patate rosse
- 350 g circa di farina 00 *
- 1 uovo medio
- sale
Per il condimento
- 300 g di porcini tagliati a cubetti, freschi o congelati
- 2 spicchi d’aglio
- 20 g di burro
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 40 g di nocciole
- 10 foglie di salvia
- prezzemolo
- 40 g di grana padano
- sale
- pepe
* La quantità di farina necessaria potrebbe aumentare in base al grado di assorbimento della farina e al tipo di zucca utilizzato. Per gli gnocchi150 g di pomodorini
PROCEDIMENTO
Cuocete la zucca: tagliatela a fette ed eliminate la buccia, fatela cuocere in forno per circa 45 minuti a 200°, fino a quando sarà tenera. In alternativa tagliatela a cubetti e cuocetela nel forno a microonde con 2 cucchiai di acqua, utilizzando una pirofila con coperchio. Nel frattempo lessate le patate intere e con la buccia, dopo averle ben sciacquate, dovranno diventare tenere. Scolatele, lasciatele intiepidire, quindi sbucciatele e passatele nello schiacciapatate in modo da ottenere una purea. Con i rebbi di una forchetta schiacciate anche la zucca in modo da ottenere una purea.
Sul piano di lavoro disponete a fontana la purea di patate e quella di zucca. Sgusciatevi all’interno l’uovo, una presa di sale e iniziate ad amalgamare con una forchetta. Unite quindi la farina poco per volta, impastando velocemente con un tarocco o le mani, fino a ottenere un composto omogeneo, molto morbido ma non eccessivamente appiccicoso. Lavorate meno possibile l’impasto e velocemente.
Cospargete il piano di lavoro con poca farina e con un tarocco tagliate un pezzo di impasto. Dategli la forma di bastoncino e tagliatelo a tocchetti della dimensione di circa 2 cm.
Ripetete l’operazione fino a terminare tutto l’impasto. Passate ora gli gnocchi ad uno ad uno sui rebbi di una forchetta o sul riga gnocchi.
Man mano che preparate gli gnocchi, cuoceteli: ponete sul fuoco una pentola d’acqua leggermente salata, al bollore immergete gli gnocchi e cuoceteli fino a quando saliranno a galla. Scolateli con una schiumarola. Procedete così fino a esaurimento dell’impasto.
Per il condimento: in una padella dai bordi alti scaldate il burro con l’aglio e il prezzemolo. Unite i porcini, sale, pepe e cuocete fino a quando saranno teneri, circa 8-10 minuti.
Tostate le nocciole per qualche minuto in una padella antiaderente. Lavate e asciugate con cura le foglie di salvia, in una padella scaldate l’olio, quando è caldo, immergete le foglie di salvia, cuocetele per pochi secondi su ciascun lato fino a quando saranno croccanti e scolatele su un foglio di carta assorbente.
Condite gli gnocchi con i porcini, le nocciole tostate, la salvia croccante e il grana grattugiato.