
- News
- Posted by: Amministrazione
Il Bonet

Se c’è un dolce che possiamo definire tipico piemontese, questo è il Bonet. Il suo nome probabilmente deriva dal francese con il significato di “berretto”, che fa riferimento alla forma dello stampo in cui si preparava. È sbagliato chiamarlo budino, ma è un dolce al cucchiaio che nasce dalla cucina povera piemontese, da cuocere a forno spento, dopo aver cotto le varie forme del pane.
I suoi ingredienti in origine erano uova, zucchero, latte, liquore e amaretti secchi, nella modalità alla «Monferrina». Poi è diventata più celebre la versione che prevede l’aggiunta del cioccolato, facendone una vera e propria versione «Langarola». In passato non era insolito aggiungere il Fernet, mentre oggi si utilizza maggiormente il Rhum. La cottura avviene rigorosamente in forno a bagnomaria, così da assumere un aspetto sodo e «crostoso» pur restando cremoso e morbido al suo interno.
BONET - LA RICETTA
Ingredienti
500 ml panna, 500 ml latte, 100 gr tuorli, 300 gr uova intere, 200 gr zucchero, 150 gr amaretti, sbriciolati, 80 gr cacao in polvere, 100 gr cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, 40 gr liquore amaretto, 12 coppette adatte alla cottura in forno.
Procedimento
In un tegame scaldare la panna e il latte , mescolare lentamente gli altri ingredienti, a parte, eccetto il liquore, nell'ordine in cui sono elencati sopra. Aggiungere la panna e il latte, aggiungere il liquore, amalgamare. Riempire le coppette e cuocere a bagnomaria coperte in forno a 160 gradi per circa 25 min (l'acqua del bagnomaria deve essere già a temperatura). Sfornare, lasciare riposare nella stessa acqua e poi raffreddare in frigo.
L’abbinamento che proponiamo? Per un’accoppiata iper piemontese, senza dubbio il nostro MOSCATO D’ASTI DOCG!