Pollo alla cacciatora con olive e Barbaresco Docg Duchessa Lia

Pollo alla cacciatora con olive e
Barbaresco DOCG Duchessa Lia

UNA RICETTA DI SARA MILLETTI PER DUCHESSA LIA


Il pollo alla cacciatora è una ricetta povera, tipica della Toscana, ma diffusa ormai in tutte le regione. Ciascuno ha il suo segreto personale per prepararla, l'importante però, è rendere morbido e gustoso il pollo. E, ovviamente, abbinare il risultato con un bel bicchiere di Barbaresco Docg Duchessa Lia, un rosso "importante" ma sempre piacevole, che riesce ad accompagnare perfettamente le carni bianche succulente grazie ad un tannino avvolgente e vellutato. 


Il pollo alla cacciatora con le olive è facile e veloce da fare e per ottenere un ottimo risultato il pollo che utilizzerete dovrebbe essere preferibilmente ruspante. Potrete poi decidere se utilizzarne uno intero ridotto a pezzi o se optare per quelle che solitamente sono le più contese quando viene servito in tavola: cosce e sovracosce. La riuscita di questa ricetta è dovuta ad un immancabile soffritto iniziale, a tanto profumato rosmarino per aromatizzare e facoltativa, ma fortemente consigliata, è anche una punta di peperoncino piccante capace di regalare al piatto un twist in più.

Prima di gustare il pollo alla cacciatora con olive, tostate del pane toscano “sciapo” (o preparate della polenta) che vi servirà per la scarpetta finale con il saporito sughetto e stappate una bottiglia di ottimo vino rosso corposo e avvolgente.

INGREDIENTI
per 4 persone

  • 1,2 kg di pollo ruspante ridotto in pezzi (o cosce e sovracosce)
  • 600 g di polpa di pomodoro
  • 30 g di filetti di acciughe sott’olio
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche sott’olio denocciolate
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 cipolla dorata
  • 1 spicchio di aglio in camicia
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • olio evo
  • peperoncino a scaglie q.b.
  • prezzemolo
  • sale fino
  • pepe nero macinato al momento

Per il condimento

  • 300 g di porcini tagliati a cubetti, freschi o congelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 20 g di burro
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 40 g di nocciole
  • 10 foglie di salvia
  • prezzemolo
  • 40 g di grana padano
  • sale
  • pepe


PROCEDIMENTO

Iniziate la preparazione del pollo alla cacciatora con olive partendo dal soffritto. Tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota e metteteli in una casseruola con olio evo. Aggiungete anche lo spicchio di aglio in camicia, il peperoncino e le acciughe. Fate rosolare per qualche minuto a fuoco moderato per non bruciare la cipolla. Aggiungete il rosmarino ed il pollo e rosolatelo su tutti i lati fino a che non sarà dorato cominciando dalla parte della pelle fino a che non sarà uniformemente dorato. Alzate la fiamma, sfumate con il vino rosso e fate evaporare completamente l’alcool.

Togliete i rametti di rosmarino e lo spicchio di aglio ed aggiungete i pomodorini e le olive nere. Aggiustate di sale e pepe, coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 30 – 40 minuti, mescolando di tanto in tanto (il pollo è cotto quando tende a staccarsi dalle ossa). Ricordare che il pollo deve sempre rimanere umido e quindi all’occorrenza, durante la cottura, potrete aggiungete un po’ di brodo vegetale. A fine cottura spolverizzate con il prezzemolo finemente tritato, mescolate e servite.


Scopri la carta dei vini Duchessa Lia sul sito www.duchessalia.it
Seguici su    utilizzando l'hashtag 
#makeyourdaynoble


DUCHESSA LIA s.r.l. - Corso Piave, 140
12058 Santo Stefano Belbo (Cn) Italia
Tel. (+39) 0141843006 • Fax (+39) 0141843929
info@duchessalia.it