
- News
- Posted by: amministrazione
Roero Arneis Docg Duchessa Lia
SOLE, SABBIA E FRESCHEZZA
Quando stappate una bottiglia di Roero Arneis Duchessa Lia pensate al sole. Poi lasciate che la vostra immaginazione venga attraversata dalla freschezza di una leggera brezza di bosco. Infine, pensate alle sabbie.
Perché dentro un calice di Roero Arneis c’è la meraviglia del suo territorio, il Roero, le colline che si stendono sulla sinistra orografica del fiume Tanaro, proprio di fronte alle Langhe.
Il Roero Arneis Docg Duchessa Lia è figlio del sole cristallino che bacia queste colline tutto l’anno, i cui raggi vengono “intrappolati” dagli acini in sfumature brillanti, che gli donano lo splendido colore dorato. È figlio dei boschi che punteggiano il Roero e lo rendono una terra selvaggia e incontaminata, regalandogli freschezza. Soprattutto, l’Arneis porta inciso nel suo Dna i profumi delicati delle sabbie che formano i terreni delle sue colline.
I profumi delle sabbie?
Proprio così. Le caratteristiche di ogni vino sono influenzate profondamente dal territorio e questo vale anche per il Roero Arneis, le cui uve a bacca bianca vengono coltivate da secoli sulle colline del Roero e sono autoctone di questa zona.
I suoli sono davvero particolari, composti di sabbie, argille e calcare. In alcuni punti si scoprono vene di gesso, testimoniate da alcune cave che furono attive fino al secolo scorso. La sabbia crea un terreno più poroso e permeabile all’acqua, trattenendo meno sostanze nutritive. Dunque la vite darà grappoli adatti a creare vini meno corposi, dai colori più tenui, fini ed eleganti: vini che esaltano le note floreali e fruttate piuttosto che la struttura. Nel Roero Arneis Docg Duchessa Lia è infatti possibile distinguere profumi di fiori bianchi e frutta gialla, come il glicine, la camomilla, la pesca, la pera e l’albicocca.
La presenza di calcare e di gesso infonde nel Roero Arneis la sua nota minerale: una piacevole sensazione di sapidità e freschezza che rendono questo bianco piacevole ad ogni sorso.
C’è un’ultima cosa che il buon degustatore deve conoscere a proposito del Roero Arneis. Ci stiamo riferendo alla leggera nota ammandorlata che si percepisce come retrogusto, sul finale. Questa è la firma del vitigno, il sigillo che rende unico questo vino perché fa parte della sua stessa natura. È una nota leggera ed elegante, amaricante, che completa i profumi dolci arricchendo l’esperienza della degustazione.
UN ABBINAMENTO PER OGNI OCCASIONE
Aperitivo e partita?
Assolutamente sì. La natura sempre piacevole e squillante del Roero Arneis Docg Duchessa Lia gli permette di accompagnare con gusto anche un semplice aperitivo prima della partita. Focacce, sandwich, ortaggi sott'olio, affettati, humus di ceci. Ma anche le patatine vanno benissimo!
Zuppa di pesce e gamberi per tutta la famiglia?
Ottimo. Il Roero Arneis Docg Duchessa Lia è decisamente portato per accompagnare piatti di mare, specie se gustosi come una zuppa di zucca e gamberi. Ma anche un semplice spaghetto allo soclgio è perfetto. La nota amaricante e fresca pulisce la bocca e si sposa benissimo con la polpa dolce del pesce.
Stasera non ho voglia di cucinare, ordiniamo un sushi?
Allora stappate il Roero Arneis Docg Duchessa Lia! Con il pesce crudo non c’è nulla di meglio. La sapidità dell’Arneis e la sua freschezza sapranno aggiungere alla vostra cena un tocco di eleganza!