

Duchessa Lia seleziona i migliori vini del Piemonte, scegliendo le zone storicamente e qualitativamente più vocate alla produzione vitivinicola. Dalle colline di Barolo e Barbaresco provengono le uve nebbiolo che regalano gli omonimi vini, riconosciuti tra i rossi più prestigiosi al mondo. Dai colli dell’Astigiano e del Monferrato vengono selezionati la Barbera, la Freisa e il Grignolino che qui, da sempre, hanno trovato l’espressione più alta.
Dalla zona del Moscato, che abbraccia alcuni dei più bei vigneti tra le provincie di Cuneo, Asti e Alessandria, si ottengono il Moscato d’Asti e l’Asti spumante, nelle versioni dolce e secco. I declivi dell’acquese regalano il Brachetto, da uve rosse autoctone e delicatamente aromatiche. Dal Gaviese, dove l’appennino incontra le brezze marine, si raccolgono le uve cortese da cui nasce uno dei più nobili ed eleganti bianchi del Piemonte: il Gavi. Dalle soleggiate colline dell’Albese, infine, teatro di una viticoltura millenaria, provengono le uve Dolcetto per il Dolcetto d’Alba, uno dei più tipici e apprezzati vini piemontesi.
Dalla zona del Moscato, che abbraccia alcuni dei più bei vigneti tra le provincie di Cuneo, Asti e Alessandria, si ottengono il Moscato d’Asti e l’Asti spumante, nelle versioni dolce e secco. I declivi dell’acquese regalano il Brachetto, da uve rosse autoctone e delicatamente aromatiche. Dal Gaviese, dove l’appennino incontra le brezze marine, si raccolgono le uve cortese da cui nasce uno dei più nobili ed eleganti bianchi del Piemonte: il Gavi. Dalle soleggiate colline dell’Albese, infine, teatro di una viticoltura millenaria, provengono le uve Dolcetto per il Dolcetto d’Alba, uno dei più tipici e apprezzati vini piemontesi.